Diario di bordo 3/ A lezione a Ginevra

Il CERN di Ginevra nacque dopo la seconda guerra mondiale come grande seme di rinascita e speranza della Comunità scientifica europea. Nella sua Costituzione e nelle testimonianze degli ingegneri e dei fisici che ho ascoltato stamattina c’erano parole come #Passione #Collaborazione#Comunità #Condivisione. Quando fu scoperto il bosone gli fu dato il nome del solo Higgs, ma ad aprire quella bottiglia di champagne e a festeggiare furono in 500. Io penso che la lezione del #CERN sia utilissima anche per tutti noi “candidati” che aspiriamo a prendere parte alla gestione della res publica. Anziché autoincensarci o polemizzare dovremmo imparare a collaborare fattivamente per migliorare le condizioni di vita di una città che dalle sue guerre, contro la mafia, la povertà e il clientelismo, non ne è ancora uscita. D’altronde “Sortirne da soli è avarizia, sortirne insieme è la Politica”, diceva don Milani. Al Cern questo lo hanno capito dal ’52… E lo hanno scritto nella loro Costituzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...