Il Consiglio comunale spiegato a mia figlia

E’ trascorso quasi un mese dall’insediamento del nuovo Consiglio comunale di Palermo e mi sembra cosa buona rimettere mano al blog dove avevo tenuto il diario della campagna elettorale. Ora infatti può diventare una piccola finestra su Palazzo delle Aquile. E siccome sono e resto prima di tutto un’insegnante e una madre, i miei primi interlocutori sono i piccoli cittadini di questa città, alunni o figli che siano. Pensando a loro, e con loro a tutti quei cittadini che sono o si sentono lontani anni luce dalla politica dei palazzi, racconterò, dal mio personale e parzialissimo punto di vista, cosa ho scoperto in queste settimane. Alcune cose sono note e confermano il sentire comune, altre ancora per fortuna mi lasciano ben sperare.

  1. IL TEMPO dentro il Palazzo sembra sospeso. Alcuni consiglieri sembrano sentirsi immuni dal trascorrere del tempo, e dunque anche un po’ immortali. Me lo lascia pensare la capacità di tirare fino allo sfinimento (senza mangiare e senza bere) discorsi che si potrebbero liquidare in 5 minuti, ma che vengono presentati come battaglie di principio. Diversi consiglieri, a dire il vero, passano tanto tempo dentro il Palazzo a lavorare, e questa, devo ammetterlo, è stata una bella sorpresa.
  2. Il CONSIGLIO SOMIGLIA A UN PALCOSCENICO in cui alcuni fanno appunto “scena”, impostando la voce e usando termini importanti come “continuità”, “valori”, “bene comune” e naturalmente “democrazia”. La difficoltà a volte è capire qual è il messaggio cifrato che vogliono mandare, o se semplicemente, quando alzano la voce e minacciano qualcosa, è un modo per mostrare i muscoli e rivendicare il loro ruolo. Tutto ciò ovviamente si amplifica quando sono presenti i giornalisti.
  3. Oltre al Consiglio, che talvolta è chiassoso e  altre volte inconcludente, c’è un’oasi felice, almeno per me (non per tutti, anzi!). La Commissione. Tutti i consiglieri hanno indicato in quale commissione volevano stare. A metà agosto il Consiglio si è bloccato perché qualcuno litigava per le presidenze delle commissioni stesse. Ho imparato che alcune commissioni sono ritenute più importanti e appetibili (tipo Bilancio e Urbanistica) e altre, come la mia (che si occupa di Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Giovani, Decoro urbano e toponomastica) non se le fila quasi nessuno. Gli unici che fanno a gara per entrarci siamo gli insegnanti, e neanche tutti. E allora, ecco la mia fortuna, davvero. Ho trovato 4 persone veramente belle che ne fanno parte insieme a me, quattro compagni di viaggio che è una gioia incontrare la mattina. Forse proprio perché non siamo là per giochi di potere, siamo e spero continueremo a essere liberi: di studiare, confrontarci, lavorare ben oltre gli orari previsti. Di questa commissione, che è come il mio consiglio di classe, continuerò a parlare volentieri nelle prossime puntate. Abbiamo la fortuna di avere anche degli assistenti comunali puntuali, preparati e appassionati. E anche questo non era scontato per niente. Intanto ve li presento: le due donne agli estremi sono Viviana Lo Monaco e Valentina Caputo, i due uomini Francesco Bertolino e Cesare Mattaliano. Accanto a me c’è l’assessore alla Pubblica Istruzione che oggi è venuta a incontrarci per quasi tre ore, Giovanna Marano.  Non vi dico gli schieramenti e i colori politici, solo perché da quando siamo lì dentro finora abbiamo avuto un dialogo vero e una confortante comunanza di intenti e di visioni, anche se ognuno ha portato la propria sensibilità e, nel caso delle due insegnanti, le proprie battaglie per la Scuola di Tutti e di ciascuno, la scuola dell’articolo 3 della Costituzione italiana. Commissione quinta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...